SIL.FER. di SILINI Dante & C s.a.s. stabilisce quale obiettivo primario il perseguimento della soddisfazione delle parti interessate, quali soci, dipendenti, clienti, fornitori e altri soggetti che fanno parte del proprio contesto, su tutte le aziende limitrofe e le Autorità competenti.
La Direzione ritiene di fondamentale importanza, a tale scopo:
– il mantenimento della Certificazione del Sistema per l’Ambiente, ottenuta in conformità alla Norma UNI EN ISO 14001:2015, per attività di “RACCOLTA, TRASPORTO, STOCCAGGIO, RECUPERO DI ROTTAMI E RIFIUTI FERROSI E NON FERROSI, NON PERICOLOSI,
CON TRASFORMAZIONE IN MATERIA PRIMA SECONDARIA; RACCOLTA, TRASPORTO E MESSA IN RISERVA DI ALTRI RIFIUTI, NON PERICOLOSI, DESTINATI A SUCCESSIVA ATTIVITA’ DI RECUPERO”
– il rispetto degli obblighi di conformità, in particolare nell’ambito della tutela da radiazioni ionizzanti, gestione rifiuti e rilascio di “End of Waste”.
La strategia dell’azienda si ispira alle seguenti linee generali:
a. Mantenere efficiente ed efficace il Sistema di Gestione per l’Ambiente e la Qualità, applicando i requisiti delle Norme UNI EN ISO 14001 e UNI EN ISO 9001;
b. Mantenere l’impegno alla protezione ambientale, della salute e sicurezza, unitamente al miglioramento della prestazione attraverso una progressiva crescita dell’affidabilità del servizio e degli standard qualitativi;
c. Applicare idonee misure tecniche, organizzative e personali per migliorare le proprie prestazioni in materia di qualità e ambiente, nonché prevenire ogni possibile danno alle persone e all’ambiente;
d. Impiegare personale competente e professionale, e coinvolgere tutti i livelli nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.
A tale scopo la Direzione si impegna a:
Garantire l’affidabilità nei controlli radiometrici dei materiali
Ricercare soluzioni per massimizzare il riciclo dei materiali ferrosi e non
Mantenere in efficienza impianti e mezzi per soddisfare le esigenze dei Clienti
Gli strumenti per raggiungere gli obiettivi prefissati sono:
• valutare i potenziali aspetti ambientali e rischi relativi all’implementazione di processi e metodologie, privilegiando le azioni preventive al fine di eliminare e, ove non possibile, ridurre la probabilità d’accadimento di incidenti, infortuni, non conformità;
• divulgare la politica aziendale al personale dipendente e ai soggetti che operano nell’azienda o per conto di essa;
• promuovere e sensibilizzare la responsabilità e la partecipazione dei dipendenti, in particolare nell’ottica di prevenzione e protezione dell’ambiente;
• gestire adeguatamente le risorse umane e impegnare le risorse economiche necessarie al conseguimento degli obiettivi aziendali;
• valutare periodicamente il livello di raggiungimento degli obiettivi e delle prestazioni ambientali, adottando ove necessario adeguate azioni correttive;
• collaborare con le Autorità competenti, garantendo una trasparente condivisione di obiettivi aziendali.
Borgo Ticino, 10 luglio 2023
